Gestione del Rischio: Come Risolvere la Probabile Contaminazione
Adesso che hai già letto “Valutazione del Rischio” (… e se non lo hai ancora fatto, ti consigliamo di leggerlo), possiamo approfondire il tema della gestione della contaminazione.
Hai letto bene: “la probabile contaminazione”, perché in questa fase si analizzano tutte le strategie possibili per prevenire e contrastare il problema prima che abbia il sopravvento.
Cos’è la Gestione del Rischio?
Partiamo dalla definizione ufficiale riportata a pagina 32 del documento redatto dall’Istituto Superiore di Sanità:
Gestione del rischio: tutti gli interventi e le procedure volte a rimuovere definitivamente o a contenere costantemente le criticità individuate nella fase precedente. Qualsiasi intervento manutentivo o preventivo attuato deve essere il risultato di una strategia che preveda un gruppo di lavoro multidisciplinare, che consideri tutte le caratteristiche dell’impianto e le possibili interazioni nell’equilibrio del sistema.
Cosa significa questo in pratica?
Dopo un’attenta analisi dell’impianto, individuati i punti critici di possibile contaminazione e, nel caso, riscontrata la presenza batteriologica positiva, è necessario sviluppare una strategia efficace per riportare i valori nei limiti previsti dalle Linee Guida.
Cosa bisogna fare a questo punto?
👉 Intervenire con un’analisi tecnico-impiantistica approfondita condotta da un professionista esperto sia in termoidraulica che nella chimica del sistema acqua-impianto.
⚠️ Attenzione: sebbene sia necessario eliminare la contaminazione, l’uso di prodotti chimici deve essere valutato con estrema attenzione, poiché potrebbe aggravare fenomeni di corrosione già esistenti. Per questo motivo, le Linee Guida sottolineano l’importanza di:
“Considerare tutte le caratteristiche dell’impianto e le possibili interazioni nell’equilibrio del sistema.”
📌 Una volta completata l’analisi e raccolti i dati, il Gestore o un suo preposto verrà informato sulle azioni da intraprendere.
E ora? Quali sono le tue opzioni?
A questo punto hai due possibilità:
✅ 1. Continuare la lettura degli articoli correlati, come “Quando c’è bisogno di un intervento sull’impianto idro-sanitario nella tua struttura?”
✅ 2. Contattarci per una consulenza gratuita 📩 Clicca qui o scrivici su WhatsApp.
📞 Ti aspettiamo per aiutarti a risolvere ogni dubbio!